
Questo libro è semplice, ma decisamente ben fatto. Scritto sicuramente sulla scia di Tolkien, è all'apparenza banale e scritto per un pubblico infantile. Ma se ci si sofferma un poco sul testo, ci si rende conto che è pregno di significato. Prima di tutto le allegorie: Fantasia è il mondo della fantasia dell'uomo, minacciato dal Nulla perchè gli uomini hanno smesso di sognare e di leggere a favore dell'alienante TV. Indubbiamente questo regno rappresenta anche tutto ciò che dell'umanità era bello e che sta passando, nonchè il passaggio dall'infanzia all'adolescenza. Ma soprattutto è chiaro il riferimento ad una storia capace di "rapirci" e trasportarci nel libro. Come succede con "La storia infinita". Bastian, il protagonista, viene letteralmente scagliato nella storia. Noi nei siamo rapiti mentalmente, come se fossimo vittime di un sortilegio. Questo, naturamente, sempre per coloro che amano un certo genere di libri. O che amano in modo indiscriminato la lettura.
Il successo del libro, uscito nel 1978, è stato tale che viene prodotto un film, uscito nel 1984:

Inutile però negare che questo film ha stregato un'intera generazione di bambini, ora tutti ventenni, e che forse non attecchirebbe sulla nuova generazione, abituata com'è a videogiochi o effetti speciali grandiosi e affascinanti. Ma rimane comunque un piccolo cult del genere fantasy, una pietra milirare e un ricordo dei primi film con effetti speciali computerizzati ( i primi in assoluto sono stati quelli della saga di Guerre Stellari).
Certo, questo film ha messo in luce i tre attori principali, la cui carriera cinematografica non è assolutamente decollata. In compenso, l'attrice che interpretava l' imperatrice è oggi una bravissima ballerina, Bastian è diventato un ottimo fotografo e Atreiu il guerriero...beh, adesso è un tamarro coperto di tatuaggi. Vi risparmio la foto.
La colonna sonora è ricordata solo grazie alla canzone "never ending story" di Limhal. Unica sua canzone, poi è sparito (per fortuna) dalla scena musicale!
Alla prossima
2 comments:
Il libro era bello, ma anche il film non era male! Sei stata troppo critica, come al solito! :-|
Libro ottimo, film bello visto da un bambino di 10 anni, cacca visto da un adulto.
Post a Comment